- sì
- 1sìavv., s.m.inv., agg.inv. FOI. avv.I 1. spec. in risposta a una domanda, affermazione olofrastica equivalente a una proposizione affermativa: «Hai sonno?» «Sì», «Hai studiato la lezione?» «Sì» | ripetuto con valore enfatico: sì sì, ho capito! | con elementi che ne rafforzano il valore affermativo: «Ti piace il mio vestito?» «Sì certo, sì davvero» | ma sì!, come risposta che esprime un esasperato consenso a richieste insistenti | sì, domani!, sì, proprio!, come risposta ironica per indicare che non si ha alcuna intenzione di fare ciò che viene chiesto | e sì che, eppure, per esprimere stupore o dispiacere che qcs. sia accaduto malgrado le premesse: e sì che sembrava una persona perbene | forse sì forse no, esprime incertezza o necessità di non dare una risposta definitiva | più sì che no, probabilmente sì, per esprimere un'affermazione in forma attenuata | fra il sì e il no, nell'incertezza, nel dubbio: prima di decidere sono stato parecchio tra il sì e il no | ebbene sì, proprio così, per esprimere con forza una propria convinzione o per ammettere qcs. costretti dalle circostanzeSinonimi: altroché, certamente, certo, ok, sicuramente.Contrari: 1no.I 2a. introdotto dalla preposizione di: pensare, credere, sperare di sì, sembra di sìContrari: 1no.I 2b. in contrapposizione a no, esprime la richiesta perentoria di una scelta, di una risposta definitiva: vieni a pranzo, sì o no?, scegli, o sì o no! | con valore distributivo: piove un giorno sì e uno noContrari: 1no.I 2c. posposto a un aggettivo introduce una correzione in senso attenuato: ero stanco sì, ma continuai a lavorareContrari: 1no.I 3. con valore enfatico, davvero, proprio: questa sì che mi giunge nuova!, questa sì che è bella!, qui sì, si mangia bene!Sinonimi: proprio, veramente.I 4. spec. in slogan o messaggi brevi, con valore di assenso incondizionato: sì alla libertà di opinioneContrari: 1no.I 5. come prima risposta a una chiamata telefonica o a chi ha bussato alla porta, ecc.I 6. BU dopo una proposizione negativa, piuttosto: non studio matematica, sì lettereII. s.m.inv.II 1a. FO conferma, risposta affermativa, spec. preceduto dall'art.det. o dall'art.indet.: mi ha risposto un bel sì, mi aspettavo il suo sìContrari: 1no.II 1b. FO consenso degli sposi nella celebrazione del matrimonio: pronunciare il fatidico sì | estens., la cerimonia del matrimonio; il matrimonio stesso: ti manca molto al sì?, anche lui è giunto al sìII 2a. FO spec. al pl., voto a favore, spec. in un referendum: uno schiacciante successo dei sì, i sì hanno prevalso sui noContrari: 1no.II 2b. CO l'insieme di coloro che votano a favore: lo schieramento, il fronte del sìContrari: 1no.III. agg.inv. CO fam., positivo, favorevole: oggi è una giornata sì, è stato un anno sì per l'economia italianaContrari: 1no.\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. sīc, propr. "così".POLIREMATICHE:sì e no: loc.avv. COsì signore: loc.avv.————————2sìavv., cong. LEI. avv.I 1. con valore modale, in questo modo, così: sì cominciò lo mio duca a parlarmi (Dante) | in correlazione con come ha valore comparativo: come le pecorelle escon del chiuso | ... | sì vid'io muovere a venir la testa | di quella mandra (Dante)I 2. parimenti, ugualmente: e se io nol credo, sì 'l fa (Dante)I 3. in relazione con un agg. o un avv., tanto: Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni | ... | dimmi ove sono (Dante) | nelle comparazioni di uguaglianza in correlazione con come: volta ver me, sì lieta come bella (Dante)I 4. ripetuto con valore correlativo: m'apparecchiava a sostener la guerra | sì del cammino e sì de la pietate (Dante)II. cong.II 1. introduce una proposizione consecutiva seguito da che o da, a tal punto, talmente: gli amorosi affanni | mi spaventar sì ch'io lasciai la 'mpresa (Petrarca) | CO spec. in relazione con fare: far sì che, far sì da, fare in modo che: devi far sì che tutto si risolvaII 2. LE introduce una proposizione temporale, spec. seguito da come, appena che: tre volte cinse me, sì com'io tacqui, | l'appostolico lume (Dante)| introduce una proposizione temporale, finché: ci apparve un'ombra ... | né ci addemmo di lei, sì parlò pria (Dante)\DATA: 1075-80.ETIMO: lat. sīc.POLIREMATICHE:sì che: loc.cong. OB LEsì come: loc.cong.sì fattamente: loc.avv. BUsì fatto: loc.agg.sì veramente che: loc.cong. OB LE
Dizionario Italiano.